Le canne poggiano sulle coperte dei registri, ovvero delle tavole in legno forate i cui fori concidono con quelli praticati sulle stecche e sulla tavola superiore del somiere. Per gli stessi motivi già visti in precedenza anche sulle coperte dei registri vengono praticati dei canali soratori, in questo caso sulla loro faccia inferiore, quella cioè a diretto contatto con le stecche e le false stecche.
La musica è una legge morale: essa dà un'anima all'Universo, le ali al pensiero, uno slancio all'immaginazione, un fascino alla tristezza, un impulso alla gaiezza, e la vita a tutte le cose.
lunedì 30 maggio 2022
La costruzione del somiere - 4ᵃ parte
domenica 29 maggio 2022
La costruzione del somiere - 3ᵃ parte
I ventilabri vengono mantenuti in posizione di chiusura grazie ad apposite molle costruite con acciaio armonico: normalmente si preferisce utilizzare filo di ottone crudo ma al momento della loro costruzione non avevo a disposizione tale materiale e ho quindi utilizzato del filo di acciaio armonico che si può reperire facilmente in qualsiasi negozio di ferramenta.
L'acciaio armonico è molto meno elastico dell'ottone crudo e quindi la sua lavorazione, effettuata a mano, risulta essere più faticosa. In una delle foto che seguono potete vedermi mentre insieme al mio caro amico Francesco Bini mentre cerchiamo di "addomesticare" un pezzo di tale tenace metallo per trasformarlo in una molla, utilizzando una pinza e un "accrocchio" appositamente costruito.
La costruzione del somiere - 2ᵃ parte
Una volta praticati i fori sulla tavola superiore del somiere, utilizzando la fresatrice verticale sono stati scavati numerosi soratori, ovvero dei canali poco profondi (qualche millimetro) con profilo a V.
La funzione dei soratori è quella di evitare che l'aria che esce da un foro di alimentazione possa andare ad alimentare una canna vicina, generando fastidiosi strasuoni: grazie a questi canali l'eventuale aria in eccesso viene scaricata fuori dal somiere evitando il rischio di far suonare delle canne che non sono state volutamente attivate tramite la pressione dei tasti della tastiera.
La costruzione del somiere - 1ᵃ parte
La tavola superiore del somiere è costituita da un pannello in multistrato di pioppo di 20 millimetri di altezza, largo 1380 mm e profondo 545 mm: su questa tavola vengono praticati i fori di alimentazione delle canne.
I 54 canali di alimentazione sono alti 80 mm mentre la loro larghezza è variabile (come spiegato nel precedente post), la loro profondità è determinata dalle dimensioni della tavola superiore ed è quindi uguale a 505 mm: sono realizzati con appositi listelli in legno di obeche (Triplochiton scleroxylon) dello spessore di 5 mm bloccati ad incastro in fessure lineari ricavate con la fresatrice verticale sulle pareti interne dei due lati lunghi (fronte e retro) del somiere.
Una volta posizionati, i listelli sono stati incollati con colla vinilica e ogni canale è stato successivamente impermeabilizzato con un bagno di colla vinilica + acqua tiepida allo scopo di evitare passaggi indesiderati di aria tra un canale e quello contiguo e/o tra le pareti dei canali e le tavole inferiore e superiore del somiere.
sabato 28 maggio 2022
La progettazione del somiere
Il somiere è un vero e proprio centro di smistamento dell'aria: a seconda dei segnali che riceve dai comandi dei registri e dai tasti della tastiera provvede a distribuire l'aria alle canne che poggiano su di esso.
La secreta del somiere è mantenuta costantemente in pressione grazie all'aria che arriva dalla manticeria: premendo un determinato tasto della tastiera (o della pedaliera) viene azionato il corrispondente ventilabro: l'aria entra quindi nel canale della nota selezionata e da lì va ad alimentare le canne dei registri precedentemente impostati.
Quello fin qui descritto è, per sommi capi, il funzionamento del somiere a canali per tasto, che è la tipologia più diffusa e che anch'io ho utilizzato per il mio organo a canne.
- 54 canali (uno per tasto) e quindi 54 ventilabri
- 12 stecche di registro (2 per registro, sussistendo la suddivisione tra bassi e soprani)
- 324 fori totali (uno per ogni canna)
giovedì 10 marzo 2022
Registri, timbri, armoniche - 1° parte
a) dalla forma geometrica della sua sezione trasversale
b) dall'area della sua sezione trasversale
c) dall'eventuale variazione dei due parametri precedenti lungo l'asse della canna
d) dalla forma e dalla dimensione della bocca
e) dall'eventuale presenza di una seconda bocca
f) dall'eventuale presenza di un freno armonico
g) dalla presenza di un tappo sulla sua sommità (che, inoltre, dimezza la frequenza acustica)
"Giocando" su uno (o più) dei fattori sopra esposti è possibile ottenere una notevole quantità di registri tra loro differenti, ognuno caratterizzato dal suo particolare timbro.
È importante sottolineare il fatto che ci sono altri fattori, questa volta non geometrici, che possono influire, anche pesantemente, sul timbro di un registro una volta costruito: uno su tutti è la pressione di esercizio dello strumento, generalmente misurata in millimetri in colonna d'acqua.
lunedì 28 febbraio 2022
La costruzione della panca
Per costruire la panca (su cui sedersi durante l'esecuzione dei brani) ho utilizzato delle tavole in legno lamellare di abete. Una volta assemblata, la panca è stata verniciata con un impregnante colore ciliegio.