giovedì 10 novembre 2022

Bibliografia tecnica - 6 - Relazione di restauro - Organo della Silberne Kapelle di Innsbruck

Le relazioni di restauro costituiscono una preziosa fonte di informazioni per coloro che vogliono addentrarsi nell'avventura della costruzione di uno strumento musicale. Nel caso degli organi di legno la relazione di restauro dell'organo della Silberne Kapelle di Innsbruck costituisce un punto di riferimento fondamentale.


Il corpo fonico dell'organo della Silberne Kapelle di Innsbruck è costituito (quasi interamente) da canne in legno di cipresso. Il restauro di tale strumento è stato effettuato dal 1987 al 1992 dagli operatori del Gabinetto Restauro Organi all'epoca attivo presso Palazzo Pitti a Firenze e diretto da Pier Paolo Donati.

Nelle trentotto pagine della relazione di restauro il Donati documenta in modo dettagliato tutte le fasi che hanno consentito il recupero integrale delle funzionalità dello strumento, corredando il tutto con numerose foto che immortalano i vari registri prima e dopo il restauro, il somiere e la cassa.

Le pagine da 85 a 94 contengono le misure delle canne dell'organo, sia quelle di legno che quelle di metallo, sotto forma di tabelle dettagliate che contengono tutti i dati necessari a ricostruire ex-novo qualsiasi canna di qualsiasi registro.

mercoledì 9 novembre 2022

Bibliografia tecnica - 5 - Die Orgel der Schlosskapelle Wilhelmsburg - Schmalkalden

Contrariamente all'opinione dominante, la presenza dell'organo a canne non è relegabile unicamente al mondo della liturgia.

Pur essendo lo strumento musicale che più di tutti gli altri giustamente simboleggia la fede cristiana, la sua presenza nella Storia si è fatta, e continua a farsi, estremamente importante anche in altri luoghi, in particolar modo nei teatri e nei castelli.

L'organo a canne di legno della cappella del Castello di Wilhelmsburg a Schmalkalden, in Germania, rappresenta un esempio tipico di uno strumento musicale utilizzato in ambito liturgico ma inserito all'interno dell'ambiente di un castello medioevale.


Il libriccino di 24 pagine edito dalla Verlag Schnell & Steiner di Regensburg e scritto in lingua tedesca, dopo aver passato in rassegna le vicissitudini storiche legate allo strumento e all'edificio in cui è collocato, fornisce informazioni sul restauro che ha portato lo strumento all'antico splendore e ne descrive i dettagli strutturali, corredando il tutto con un certo numero di foto.

Dato che il tenore è puramente descrittivo, non vengono forniti dettagli tecnici utili alla costruzione di uno strumento ex-novo: l'interesse per questa pubblicazione è dovuto al fatto che si riferisce ad un organo le cui canne sono state quasi tutte costruite in legno anziché in metallo.

La disposizione fonica dell'organo di Schmalkalden è la seguente:

Gedackt 8'
Regal 4'
Regal 8'
Principal 4'
Spitzoctav 2'
Cymbeln 1/6'

Molto interessante la misura del registro di mutazione Cymbeln (un sesto di piede) che corrisponde alla Quadragesima italiana.

martedì 8 novembre 2022

Bibliografia tecnica - 4 - The Art of Organ Building

The Art of Organ Building è una gigantesca monografia pubblicata nel 1905 dall'architetto scozzese George Ashdown Audsley, composta da 46 capitoli distribuiti su un totale di oltre 1300 pagine e contenente più di 400 illustrazioni.

L'edizione in mio possesso è una ristampa in due volumi edita dalla Dover Publications Inc. di New York: si tratta di un'opera monumentale che costituisce tuttora il principale punto di riferimento nel mondo organaro anglosassone.





Nel primo volume Audsley esordisce con una accurata descrizione della storia dell'organo a canne, passando successivamente in rassegna vari argomenti tra i quali il design e la decorazione, la disposizione interna dei vari corpi d'organo e dei vari meccanismi, i sistemi meccanici, nozioni di fisica acustica applicata alle canne d'organo e così via. Nella parte finale è presente anche un glossario dei vari nomi dei registri d'organo esistenti a livello internazionale.

Il secondo volume invece è prettamente tecnico e ricco di particolari costruttivi: ognuna delle parti che compongono un organo a canne viene descritta in modo dettagliato e vengono forniti numerosi ragguagli tecnici utili alla realizzazione di un strumento completo.

domenica 6 novembre 2022

Bibliografia tecnica - 3 - Huisorgelbouw in beeld & Huisorgelbouw 2

I due volumi che descriverò in questo post sono nati dalla collaborazione tra John Boersma e Annita Wilschut.

Stiamo parlando di:

A picture guide to building a chamber organ

e

Chamber organ building 2

I testi sono trilingue: tutte le schede contengono la descrizione in olandese, tedesco e italiano.

Seguendo le indicazioni del primo volume si potrà costruire un organo da studio casalingo dotato di 5 registri. Per aggiungere una pedaliera e un corpo d'organo dedicato si potranno consultare le indicazioni presenti nel secondo volume.

Chi si fosse invece cimentato nella costruzione dell'organo a cassapanca descritto nel post precedente potrà comunque trarre benefici dalla lettura del volumetto verde: una sezione è infatti dedicata interamente all'aggiunta della pedaliera al truhenorgel.

Stavolta gli autori si sono superati: la precisione tecnica con la quale vengono descritte le varie fasi costruttive è eccellente.

Bibliografia tecnica - 2 - Bau einer truhenorgel

Bau einer truhenorgel di John Boersma costituisce (a patto di conoscere un po' di tedesco), una guida completa che consente di costruire un organo a canne a cassapanca (in tedesco, appunto, truhenorgel) partendo da zero.

Nelle 56 pagine del volumetto pubblicato dalla Società degli Amici dell'Organo tedesca (Gesellschaft der Orgelfreunde e.V.) ci sono tutte le informazioni che servono: 

- proiezioni assonometriche
- esplosi grafici
- indicazioni e consigli costruttivi
- misure e calcoli di dimensionamento
- tabelle delle misure di tutte le canne




Bibliografia tecnica - 1 - Conservazione e restauro degli organi storici

La costruzione di quello che Wolfgang Amadeus Mozart amava definire come "il Re degli strumenti" è un'operazione complessa che richiede conoscenze e competenze nei campi della matematica, della falegnameria, della carpenteria, della meccanica e, ovviamente, della fisica acustica e della teoria musicale.

Da un punto di vista tecnico-costruttivo la letteratura organologica italiana, fatte salve alcune dettagliatissime e preziosissime relazioni di restauro, non fornisce dettagli sufficienti che, da soli, possano consentire ad un neofita di cimentarsi, in piena autonomia, nella progettazione e costruzione di un organo ex-novo.

Tra tutti i testi nostrani che ho avuto modo di consultare, quello più ricco di informazioni tecniche è la monografia intitolata Conservazione e restauro degli organi storici curata da Giuseppe Basile, edita dalla casa editrice De Luca per conto dell'Istituto Centrale per il Restauro del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.


Il volume è una raccolta di 14 saggi << dedicati a diversi aspetti della tutela e del restauro degli organi storici >>.

Da pagina 89 a pagina 123 vengono proposti un Glossario delle strutture, degli elementi e dei componenti principali dello strumento e delle Note sulla documentazione grafica: entrambi i capitoli contengono una certa quantità di definizioni e descrizioni tecniche sulla struttura e sul funzionamento dell' organo a canne, corredati da numerose viste in sezione e proiezioni ortogonali delle varie parti dello strumento.

A mio avviso il punto di forza di questo testo è che presenta con estrema precisione la corretta denominazione di ognuna delle parti che compongono lo strumento, dalla più grande alla più piccola.

A puro titolo di esempio qui di seguito riporto due foto: la prima (pagine 137-138) contiene la descrizione dello spaccato assonometrico dei registri e della tastiera, la seconda (pagine 112-113) riguarda invece la sezione verticale delle canne ad ancia e delle canne labiali.

pag. 137 - 138


pag. 112-113

mercoledì 21 settembre 2022

Omnia Vincit Musica... in uno spartito del 1925

Ringrazio pubblicamente il prof. Marco Ghiglione, docente del Conservatorio di Brescia, per avermi inviato (nel mese di aprile dello scorso anno) questa straordinaria illustrazione di Olinto Puccioni, estratta da un rarissimo spartito manoscritto di Carlo Graziani-Walter pubblicato nel 1925.

Ai piedi della donna, seduta su una nuvola che aleggia sul globo terracqueo, si trova un cartiglio con la scritta... OMNIA VINCIT MUSICA 😃



MUSICA LAETITIÆ COMES
MEDICINA ANIMI
NUTRIMENTUM SPIRITUS

OMNIA VINCIT MUSICA